Boom del noleggio a lungo termine: come funziona e perché sempre più italiani lo scelgono

Sono sempre di più gli italiani che scelgono il noleggio a lungo termine preferendolo all'acquisto di un'auto privata. Secondo i dati Aniasa, nei primi sei mesi del 2024 la flotta di veicoli destinati al noleggio a lungo termine è cresciuta del 5%, trainata dalla richiesta di aziende e privati che preferiscono l’uso alla proprietà.

I dati sono dell'Aniasa, (l'Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio, della Sharing mobility e dell’Automotive digital), che segnala come sia in crescita in particolare il segmento delle aziende (circa 1 milione) e dei privati senza partita Iva, sempre più vicini a quota 100mila.

L’analisi semestrale realizzata da Aniasa fotografa uno spaccato dei nuovi scenari del mercato dell’auto, che sembra sempre più proiettato all’uso rispetto alla proprietà. A fine giugno erano 1.278.535 i veicoli a noleggio in circolazione sulle strade italiane, il 5% in più rispetto a dicembre 2023. Quasi 1 milione sono utilizzati da aziende (+6%), 113mila da pubbliche amministrazioni, 73mila da partite Iva individuali (artigiani e professionisti) e oltre 93mila da privati con solo codice fiscale.

Costi fissi e meno spese di gestione
Ma cosa spinge gli italiani a scegliere il noleggio a lungo termine? Innanzitutto il budget: ai fondi necessari per l'acquisto di una macchina si aggiungono quelli di bollo, assicurazione e manutenzione, mentre il noleggio a lungo termine consente in media il 15% di risparmio rispetto alla proprietà. Il contratto inoltre include spesso anche il cambio gomme.

Il Governo inoltre ha allargato gli eco-incentivi (e in misura paritaria rispetto a proprietà e leasing) anche al noleggio di vetture elettriche ed ibride. E guardando alle alimentazioni preferite da quanti prendono un veicolo a noleggio per un lungo periodo, proprio le ibride ed elettriche salgono, componendo il 37% della flotta. Prosegue invece la discesa del diesel, che nel giro di un anno ha perso ben 7 punti percentuali di quota (dal 55% all’attuale 48%), rimane stabile il benzina intorno al 12%.

«Il noleggio costituisce oggi lo strumento più diretto ed economicamente sostenibile per la transizione ecologica del nostro parco circolante - è il commento del presidente Aniasa, Alberto Viano -. Anche nel nostro Paese, sebbene con maggiore gradualità rispetto a quanto avvenuto in altre realtà del Continente, sta proseguendo il graduale passaggio dalla proprietà all’uso dell’auto, ormai da anni uno dei principali mega trend della mobilità a livello mondiale. Un processo che potrebbe conoscere una nuova accelerazione allineando la fiscalità sull’auto del nostro Paese a quella dei principali Paesi europei, con evidenti benefici collettivi in tema di lotta alle emissioni e sicurezza sulle strade».

Come funziona il noleggio a lungo termine?
Il noleggio a lungo termine è una formula che prevede la possibilità di noleggiare un’automobile invece di acquistarla, pagando un canone mensile che include, oltre all'utilizzo libero, anche bollo, manutenzione e assicurazione. È insomma una sorta di abbonamento, proprio come accade per le piattaforme di streaming, i cui termini variano a seconda dell'azienda con cui lo si stipula.

Solitamente il contratto va da un minimo 2 anni a un massimo di 5, con canone che varia a seconda dei chilometri che si prevedono di effettuare, della tipologia di macchina e del modello. Nel canone sono compresi tutti i costi, con l'unica eccezione del carburante, ma in molti casi viene chiesto di versare un anticipo che resterà all'azienda di restituzione dell'auto a contratto scaduto. A fine noleggio il veicolo può essere riscattato a un prezzo prestabilito o riconsegnato al noleggiatore.

Ci sono poi aziende che propongono leasing senza anticipo: l’auto viene noleggiata per un lungo periodo di tempo, e si può scegliere se riscattare la vettura pagando una maxi-rata finale, senza versare una quota iniziale.


 

TRADE CAR
- Via Empoli n. 33, 47838 Riccione (RN), Italia
- P.Iva: 03872960400

Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni

Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.